Presentazione 1
Presentazione 2
Le acciughe. Ecco un secondo piatto appetitoso che esalta il gusto di questo ottimo pesce azzurro.
Vi propongo la ricetta, semplice e gustosa, tratta dal testo di Federiga Bertolini Vettori "La cucina di Nanne Chica".
Il cosiglio di Federiga per sfilettare le acciughe: togliete prima la testa e la pancia, poi la lisca centrale; si apriranno a libro.
L'uso delle acciughe in cucina e le proprietà?
Per saperne di più leggete sul blog, pagina "Le stagioni dell'esperto": discorsi sull'acciuga e ricette...
Vi aspetto domani a Tirrenia, alle 18:00 (Giardino della U.S. Via Pisorno), con l'evento "Le meraviglie del cibo: incontri con gli autori" - "La cucina di Nanne Chica", organizzato da Edizioni ETS e Marina Slow-Scuola del cibo.
Ingredienti
700 grammi di acciughe
4 o 5 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di parmigiano
2 spicchi d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
4 cucchiai d'olio evo
sale, pepe q.b.
limone
qualche foglia di insalata
Procedimento
Tritate l'aglio e il prezzemolo e mescolateli al pangrattato e al parmigiano, aggiungendo un pizzico di sale e uno di pepe.
Pulite le acciughe aprendole a libro, lavatele e mettetele a scolare su un canovaccio o su carta assorbente da cucina.
Ungete una teglia rotonda, fate uno strato di acciughe e uno di composto al pangrattato, alternando fino al termine degli ingredienti. Aggiungete un filo d'olio e mettete in forno a 180° per 15/20 minuti.
Portate in tavola e servite con spicchi di limone e un contorno di insalata.
Le mie varianti
Federiga mi ha suggerito di aggiungere al battuto di prezzemolo e aglio una parte croccante. Ho unito i pinoli di San Rossore.
Ho preparato la ricetta per 2 e la teglia rotonda era troppo ampia... Così ho scelto la monoporzione, utilizzando degli stampini da forno (ungiamo lo stampino, passiamo il pangrattato e foderiamo con le acciughe. Poi ho proseguito seguendo la ricetta, alternando strati di composto al pangrattato e acciughe).
Ho servito nello stampino e, per una presentazione alternativa, ho capovolto il tortino sul piatto con prezzemolo tritato.
N.B. Se volete preparare una ricetta con le acciughe crude è necessario congelarle
a -20° C, precedentemente eviscerate e lavate, per almeno 24 ore,
prima di prepararle. In questo modo si previene il rischio anisakiasi,
una patologia pericolosa per la salute. Chiedete alla vostra pescheria
di fiducia.
"L'anisakidosi o anisakiasi è un'infezione parassitaria del tratto gastrointestinale causata dall'ingestione di prodotti ittici crudi o non sufficientemente cotti contenenti le larve di Anisakis simplex", da Wikipedia.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento. Seleziona un account o commenta come Anonimo e poi premi il tasto "Pubblica" Il tuo commento sarà pubblico nelle prossime ore...